52.29.21 - Intermediari dei trasporti
Codice ateco 52.29.21 - Intermediari dei trasportiAttività incluse
organizzazione dei trasporti terrestri, ferroviari, marittimi o aerei
organizzazione di consegne di gruppo o individuali (inclusa la raccolta e la consegna di merci e il raggruppamento delle consegne)
emissione e ottenimento di documenti di trasporto e polizze di carico
attivita' di intermediazione per spazi su navi e aerei
operazioni relative alle merci, ad esempio: l'imballaggio temporaneo finalizzato alla protezione delle merci in transito, operazioni di apertura degli imballaggi, di campionatura, di pesatura delle merci eccetera
agenti e raccomandatari marittimi.
Attività escluse
Dal gruppo 52.2 sono escluse:
- servizio di radiocontrollo satellitare dei mezzi di trasporto, cfr. 80.20.
Dalla classe 52.29 sono escluse:
- attivita' di corriere, cfr. 53.20
- fornitura di servizi di assicurazione per il trasporto terrestre, marittimo e aereo, cfr. 65.12
- attivita' delle agenzie di viaggio, cfr. 79.11
- attivita' di tour operator, cfr. 79.12
- attivita' di assistenza turistica, cfr. 79.90
Adempimenti
Normativa nazionale
ALTRI ADEMPIMENTI
Pratica da inviare direttamente all'Ente competente
Cosa serve:
Iscrizione nell'Elenco degli agenti marittimi raccomandatari.
Ente competente:
Camera Di Commercio
Normativa nazionale
SUAP
Pratica da inviare tramite il SUAP del comune in cui si svolge l'attività
Cosa serve:
Comunicazione con la dichiarazione di possesso dei requisiti morali previsti dalla legge.
Ente competente:
Comune
SUAP
Pratica da inviare tramite il SUAP del comune in cui si svolge l'attività
Cosa serve:
NOTA:Regime amministrativo: ComunicazioneVedi maggiori approfondimenti sulla SCIA2.
Ente competente:
Normativa nazionale
ALTRI ADEMPIMENTI
Pratica da inviare direttamente all'Ente competente
Cosa serve:
Servizio reso principalmente agli spedizionieri per l'ottimizzazione dei carichi.
Ente competente:
Normativa nazionale
ALTRI ADEMPIMENTI
Pratica da inviare direttamente all'Ente competente
Cosa serve:
Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) con la dichiarazione di possesso dei requisiti morali e professionali previsti dalla legge.
Ente competente:
Camera Di Commercio - Registro Imprese
Normativa nazionale
ALTRI ADEMPIMENTI
Pratica da inviare direttamente all'Ente competente
Cosa serve:
Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) con la dichiarazione di possesso dei requisiti morali e professionali previsti dalla legge.N.B. La SCIA deve essere presentata solo a seguito dell'emanazione del relativo Decreto attuativo da parte del Ministero dello Sviluppo Economico.
Ente competente:
Camera Di Commercio - Registro Imprese