38.22 - Trattamento e smaltimento di rifiuti pericolosi

Codice ateco 38.22 - Trattamento e smaltimento di rifiuti pericolosi

Attività incluse

Questa classe include lo smaltimento e il trattamento che precede lo smaltimento di rifiuti pericolosi solidi o non solidi, quali rifiuti che contengono sostanze esplosive, ossidanti, infiammabili, tossiche, irritanti, cancerogene, corrosive, infettive o altre sostanze e preparati dannosi per la salute umana e per l'ambiente.

  • gestione di impianti per il trattamento di rifiuti pericolosi

  • trattamento e smaltimento di animali infetti vivi o morti, e di altri rifiuti contaminati

  • incenerimento di rifiuti pericolosi

  • smaltimento di beni usati quali frigoriferi, per eliminare rifiuti dannosi

  • trattamento, smaltimento e stoccaggio di rifiuti nucleari radioattivi, incluso: trattamento e smaltimento di rifiuti radioattivi di transizione provenienti da ospedali, destinati a decomporsi durante il trasporto

  • incapsulamento, preparazione e altro trattamento di rifiuti nucleari per lo stoccaggio

  • smaltimento dei rifiuti di amianto.

Attività escluse

Dalla classe 38.22 sono escluse:

  • rigenerazione di combustibili nucleari, cfr. 20.13
  • incenerimento di rifiuti non pericolosi, cfr. 38.21
  • decontaminazione, disinquinamento di terreni ed acque; eliminazione di materiali tossici, cfr. 39.00
  • rimozione dell'amianto, cfr. 39.00

Adempimenti

Normativa nazionale

ALTRI ADEMPIMENTI
Pratica da inviare direttamente all'Ente competente
Cosa serve:

Autorizzazione per la disattivazione degli impianti nucleari rilasciata dal Ministero dello Sviluppo Economico, sentiti i Ministeri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, dell'interno, del lavoro e della previdenza sociale e della salute, la Regione o Provincia Autonoma interessatam e l'ISPRA.

Ente competente:

Ministero Dello Sviluppo Economico

Normativa nazionale

SUAP
Pratica da inviare tramite il SUAP del comune in cui si svolge l'attività
Cosa serve:

Autorizzazione all’esercizio delle operazioni di smaltimento e di recupero dei rifiuti

Ente competente:

Regione E/o Provincia

Normativa nazionale

SUAP
Pratica da inviare tramite il SUAP del comune in cui si svolge l'attività
Cosa serve:

Autorizzazione all’esercizio delle operazioni di smaltimento e di recupero dei rifiuti

Ente competente:

Regione E/o Provincia

Normativa nazionale

SUAP
Pratica da inviare tramite il SUAP del comune in cui si svolge l'attività
Cosa serve:

- Autorizzazione integrata ambientale (AIA) all'esercizio dell'impianto di incenerimento, rilasciata dalla Regione o, su delega, dalla Provincia. - Di tale autorizzazione non va presentata alcuna documentazione al Registro Imprese.

Ente competente:

Regione - Provincia

SUAP
Pratica da inviare tramite il SUAP del comune in cui si svolge l'attività
Cosa serve:

- Autorizzazione sanitaria all'apertura ed esercizio di industrie insalubri, previo parere igienico sanitario dell'ASL competente per territorio. - Di tale autorizzazione non va presentata alcuna documentazione al Registro Imprese.

Ente competente:

Comune - Azienda Sanitaria Locale (asl)

SUAP
Pratica da inviare tramite il SUAP del comune in cui si svolge l'attività
Cosa serve:

Autorizzazione all’esercizio delle operazioni di smaltimento e di recupero dei rifiuti

Ente competente:

Regione E/o Provincia

Normativa nazionale

SUAP
Pratica da inviare tramite il SUAP del comune in cui si svolge l'attività
Cosa serve:

Autorizzazione integrata ambientale (AIA) all'esercizio dell'impianto di incenerimento, rilasciata dalla Regione.

Ente competente:

Regione

Normativa nazionale

SUAP
Pratica da inviare tramite il SUAP del comune in cui si svolge l'attività
Cosa serve:

Autorizzazione all’esercizio delle operazioni di smaltimento e di recupero dei rifiuti

Ente competente:

Regione E/o Provincia

Distribuzione del codice 38.22 nelle zone d'Italia

Zona Percentuale Elementi
Isole 14.7% 26
Centro 16.9% 30
Nord-est 23.7% 42
Nord-ovest 25.4% 45
Sud 19.3% 34

Il codice ateco 38.22, relativo a trattamento e smaltimento di rifiuti pericolosi, è maggiormente presente nelle regioni delle Nord-ovest con una percentuale di 25.4%. Seguono poi: Nord-est con 23.7%, Sud con 19.3%, Centro con 16.9%, e infine Isole con 14.7% .

Mostra più statistiche
CODICE ATECO 38.22 - Trattamento e smaltimento di rifiuti pericolosi