38.12 - Raccolta di rifiuti pericolosi solidi e non solidi

Codice ateco 38.12 - Raccolta di rifiuti pericolosi solidi e non solidi

Attività incluse

Questa classe include la raccolta di rifiuti pericolosi solidi e non solidi, quali rifiuti che contengono sostanze esplosive, ossidanti, infiammabili, tossiche, irritanti, dannose, cancerogene, corrosive, infettive o altre sostanze e preparati dannosi per la salute umana e per l'ambiente.

Puo' anche prevedere attivita' di identificazione, trattamento, imballaggio ed etichettatura di rifiuti ai fini del trasporto.

  • raccolta di rifiuti pericolosi, quali: oli di rifiuto provenienti da navi o da autofficine, rifiuti biocontaminanti, rifiuti nucleari, batterie usate, oli e grassi per cucina usati eccetera

  • gestione di stazioni di trasferimento per rifiuti pericolosi

  • gestione dei centri di raccolta dei rifiuti pericolosi.

Attività escluse

Dalla classe 38.12 sono escluse:

  • risanamento e decontaminazione di edifici contaminati, siti minerari, suolo, acque del sottosuolo, ad esempio eliminazione dell'amianto, cfr. 39.00
  • trasporto dei rifiuti e dei residui pericolosi, effettuato da imprese che non svolgono attivita' di raccolta e smaltimento, cfr. 49.41

Adempimenti

Normativa nazionale

ALTRI ADEMPIMENTI
Pratica da inviare direttamente all'Ente competente
Cosa serve:

In caso di raccolta e trasporto-Iscrizione nell'Albo nazionale dei gestori ambientali, presso la Camera di Commercio capoluogo di Regione o delle Province Autonome nella Categoria  5 (o nella Categoria 1 se congiuntamente alla raccolta dei rifiuti non pericolosi previo affidamento dell'Ente pubblico). N.B.: Il deposito temporaneo dei materiali sopra descritti non necessita di autorizzazione.

Ente competente:

Ministero Dell'ambiente E Della Tutela Del Territorio E Del Mare - Camera Di Commercio Capoluogo Di Regione

Normativa nazionale

ALTRI ADEMPIMENTI
Pratica da inviare direttamente all'Ente competente
Cosa serve:

In caso di raccolta e trasporto:Iscrizione nell’Albo Nazionale dei gestori ambientali presso la Camera di Commercio capoluogo di Regione o delle Provincie Autonome  nella Categoria 4 o Categoria 5.

Ente competente:

Ministero Dell'ambiente E Della Tutela Del Territorio E Del Mare - Camera Di Commercio Capoluogo Di Regione

SUAP
Pratica da inviare tramite il SUAP del comune in cui si svolge l'attività
Cosa serve:

In caso di rigenerazione, combustione e termodistruzione:Autorizzazione all’esercizio delle operazioni di smaltimento e di recupero dei rifiuti

Ente competente:

Regione E/o Provincia

ALTRI ADEMPIMENTI
Pratica da inviare direttamente all'Ente competente
Cosa serve:

Iscrizione all'Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi.

Ente competente:

Ministero Delle Infrastrutture E Dei Trasporti - Uffici Motorizzazione Civile (umc)

Normativa nazionale

ALTRI ADEMPIMENTI
Pratica da inviare direttamente all'Ente competente
Cosa serve:

Iscrizione nell'Albo nazionale dei gestori ambientali, presso la Camera di Commercio capoluogo di Regione o delle Province Autonome nella Categoria 5.

Ente competente:

Ministero Dell'ambiente E Della Tutela Del Territorio E Del Mare - Camera Di Commercio Capoluogo Di Regione

ALTRI ADEMPIMENTI
Pratica da inviare direttamente all'Ente competente
Cosa serve:

Iscrizione all'Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi.

Ente competente:

Ministero Delle Infrastrutture E Dei Trasporti - Uffici Motorizzazione Civile (umc)

Normativa nazionale

ALTRI ADEMPIMENTI
Pratica da inviare direttamente all'Ente competente
Cosa serve:

In caso di raccolta e trasporto:- Iscrizione nell'Albo nazionale dei gestori ambientali, presso la Camera di Commercio capoluogo di Regione o delle Province Autonome nella Categoria 4, Categoria 5 (se rifiuti pericolosi), Categoria 3bis (limitatamente alla raccolta di AEE) o Categoria 1 (limitatamente alla raccolta e stoccaggio di pile e batterie)

Ente competente:

Ministero Dell'ambiente E Della Tutela Del Territorio E Del Mare - Camera Di Commercio Capoluogo Di Regione

SUAP
Pratica da inviare tramite il SUAP del comune in cui si svolge l'attività
Cosa serve:

In caso di trattamento e riciclaggio:- Autorizzazione all'esercizio delle operazioni di smaltimento e di recupero dei rifiuti

Ente competente:

Regione E/o Provincia

ALTRI ADEMPIMENTI
Pratica da inviare direttamente all'Ente competente
Cosa serve:

Iscrizione all'Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi.

Ente competente:

Ministero Delle Infrastrutture E Dei Trasporti - Uffici Motorizzazione Civile (umc)

Normativa nazionale

ALTRI ADEMPIMENTI
Pratica da inviare direttamente all'Ente competente
Cosa serve:

Iscrizione nell'Albo nazionale dei gestori ambientali, presso la Camera di Commercio capoluogo di Regione o delle Province Autonome nella Categoria 10

Ente competente:

Ministero Dell'ambiente E Della Tutela Del Territorio E Del Mare - Camera Di Commercio Capoluogo Di Regione

Distribuzione del codice 38.12 nelle zone d'Italia

Zona Percentuale Elementi
Isole 18.9% 55
Centro 20.6% 60
Nord-est 13.7% 40
Nord-ovest 21.6% 63
Sud 25.2% 73

Il codice ateco 38.12, relativo a raccolta di rifiuti pericolosi solidi e non solidi, è maggiormente presente nelle regioni delle Sud con una percentuale di 25.2%. Seguono poi: Nord-ovest con 21.6%, Centro con 20.6%, Isole con 18.9%, e infine Nord-est con 13.7% .

Mostra più statistiche
CODICE ATECO 38.12 - Raccolta di rifiuti pericolosi solidi e non solidi